
A.S.D. G.K.A.I. Roma
Iaido Academy Italia


I MAESTRI
Il maestro Maurizio Feliziani ha cominciato la via delle arti marziali nel 1975 in una palestra praticando kung fu per un paio di anni, ma non era quello che cercava.
Nel 1977 è entrato nel dojo di karate del maestro Turchi, dove trovò la sua dimensione nelle arti marziali, prima nello stile Goju Ryu, con il grado di II DAN.
Nel 1980 conobbe il maestro Ibo Muneaki durante un suo viaggio in Italia, VIII DAN di karate shito ryu che ancora oggi è lo stile che si pratica nei nostri dojo.
Il Sensei Ibo Muneaki era anche maestro di iaido stile Mugai Ryu
Conseguente ad un viaggio in giappone, il maestro Feliziani e il Maestro Turchi, cominciarono lo studio del karate Shito Ryu e dello Iaido Mugai Ryu.
Il maestro nel prendere la via della spada, studiò duramente per progredire in quella che definisce la sua formazione più completa nelle arti amrziali.
Nel 2001 il maestro fonda la A.S.D G.K.A.I. Roma dove insieme al maestro Flavio Feliziani, suo figlio (oggi responsabile del settore karate cintura nera V Dan) insegnano Shito Ryu nella sua forma più tradizionale, non trascurando la parte agonistico-sportiva (kata e kumite).
Nel 2013 viene fondata la Iaido Acadamy Italia che confluisce, prima, nell'organizzazione Mugai Ryu Europe, del maestro Luciano Morgerstern VIII DAN, facente parte a sua volta dell'organizzazione mondiale Meii sha, con a capo Go Soke Nina Toyoaki.
La Iaido Academy Italia ha come fine la divulgazione dello stile Mugai Ryu, riconosciuta a livello mondiale è sempre presente in manifestazioni e competizioni.
Oggi il maestro Feliziani con il grado di VI DAN Renshi, porta avanti il settore iaido della A.S.D. G.K.A.I.
​
Il Maestro Flavio Feliziani inizia il suo percorso nel mondo del Karate all'età di 6 anni sotto la guida del Maestro Maurizio e passa il periodo agonistico nelle giovanili delle forze armate settore Kumite per poi dedicarsi completamente all'insegnamento nelle scuole della G.K.A.I. Roma.
Durante questi anni si cimenta nella pratica di altre discipline marziali per ampliare il suo bagaglio tecnico e poter trasferire le sue conoscenze a tutti i suoi allievi.
La sua crescita nel Karate prosegue anche con alcune esperienze in Giappone dove nel 2006 consegue il grado di cintura nera 3° Dan in presenza di una commissione formata da Maestri Giapponesi.
Nel 2016 acquisisce il grado di Cintura Nera 2° Dan di Iaido Mugai Ryu e nel 2019 supera l'esame di Cintura Nera 5° Dan per poi nel 2024 ottiene la qualifica di Maestro riconosciuto CONI.
