A.S.D. G.K.A.I.info@karateiaidoroma.it17:30/20:30

Il Maestro Maurizio Feliziani

Post 59 of 60

maestro_60Feliziani Maurizio nasce a roma nel 1949 e si avvicina allo sport all’età di 14 anni, praticando prima la lotta greco romana, con discreti ritsultati, successivamente, agli inizi degli anni 70, si avvicina al mondo delle arti marziali praticando il Kung fu di Okinawa.

maestro_70

La svolta avviene alla metà degli anni 70, quando incontra il carismatico Maestro Renzo Turchi, che in quel periodo insegnava Goju Ryu, insieme al M° Turchi inizia a studiare lo stile Shito Ryu, sotto la guida di un grande maestro giapponese, IBO MUNEACHI, già studente di Mabuni Sensei fondatore dello stile SHITO RYU.

iaido_01

Dopo continui viaggi in giappone insieme al M° Turchi, iniziano a praticare I’arte della spada giapponese lo lal-do, stile Mugai Ryu, ed è subito amore e passione per questa disciplina meravigliosa, che porterà al M° Turchi e al M° Feliziani grandi soddisfazioni.

Dopo un’amichevole separazione dal M° Turchi, la scuola del M°Feliziani si conferma nel Karate a livelli Nazionali, tanto che nel 1986 gli viene affidata la guida del gruppo giovanile di Karate della Polizia di Stato, sia per il Kumite che per i Kata, portando il gruppo a buoni livelli in campo nazionale.

iaido_02

In tutti questi anni si è inoltre preso cura della formazione nel campo delle arti marziali di suo figlio Flavio Feliziani, oggi 3° dan di Shito Ryu, atleta ed insegnante con esperienza consolidata, con il quale ha fondato nel 2002 l’attuale Associazione Sportiva Dilettantistica G.K.A.I. (Gruppo Karate Atleti Italiani), gruppo che vanta risultati trascorsi ed attuali di buon livello in campo Nazionale.

karate_02
Nel 2009 viene a mancare il M° Renzo Turchi, suo punto di riferimento, guida indiscussa e amico fraterno.Nel 2007 M°Feliziani Maurizio acquisisce il 4° dan di iai-do Mugai Ryu .Nel 2006 il M° Feliziani viene chiamato e torna a collaborare con il M° Turchi, che nel frattempo è divenuto rappresentante del Muagi Rryu per l’Europa, sotto la guida del grande M° FUJIMURA sensei.

Ma la passione dello stile Mugai Ryu non viene mai meno e fonda la “lAlDO ACADEMY ITALIA”, oggi parte integrante del gruppo GKAI. Nonostante la cara perdita, la sua passione è ancora viva e riprende la propria strada, dedicandosi ancor più allo studio della spada, partecipando ad eventi e seminari di grandi maestri di Iai-do internazionali, Giapponesi ed Italiani, fra cui il M° Maurizio Palombi membro ufficiale della Zen keren esperto di setei kata. Con lui inizia a studiare anche i kata di setei e di Batto Taglio con Shinken.

Foto_4_00

Feliziani_01

Nel 2013 si unisce alla federazione MUGAI RYU EUROPE con a capo il M° Luciano Gabriel Morgenster e alla MElSHl HA del Sensei NIINA SOKE di Tokyo, unico capo di questa organizzazione sia a livello europeo che mondiale, di cui diviene unico responsabile per l’Italia.

Mugai-Ryu

 

, , ,

Menu